Additive 3D printing

La tecnologia della stampa 3D per la produzione in serie veloce, personalizzata e senza spreco di risorse.

Utilizzo

Perché la stampa 3D?

Bonpez Additive 3D printing utilizza la manifattura additiva della stampa 3D in materiale composito, metallo, nylon e polimeri per la realizzazione in serie di oggetti e componenti resistenti e duraturi.
I nostri macchinari per la stampa tridimensionale consentono una prototipazione 3D rapida e produzione di articoli con un notevole risparmio di risorse, non dovendo ricorrere alla lavorazione industriale, e con un elevato livello di personalizzazione.

Scopri i servizi
Adatta per qualsiasi utilizzo

Servizio di stampa 3D per la creazione di componenti e parti finite in diversi settori

La stampa 3D trova applicazione in diversi settori, dall’home e shop design all’automotive.

Scopri i nostri punti di forza

Automazione industriale

Nel settore dell’automazione industriale, la stampa 3D ti supporta nella realizzazione di oggetti e componenti, come posizionatori automatizzati di valvole o varie tipologie di robot collaborativi o dei loro componenti.

 

I robot industriali sono spesso realizzati per soddisfare esigenze particolari. La stampa 3D aiuta ad accelerare la produzione sia di parti customizzate sia prototipi di test.

Stampa 3D in metallo per automazione industriale

Automotive

La stampa 3D è ormai comune tra i principali produttori di automobili. Permette infatti di realizzare utensileria e ricambistica ad alte prestazioni con costi di produzione contenuti: da modelli concettuali e prototipi a strumenti necessari alla produzione di componenti, fino alla creazione di veri e propri elementi.

 

Tra le varie applicazioni, la stampa 3D è molto utilizzata anche nella creazione di componenti ormai fuori produzione.

stampa 3d in metallo per l'automotive

Home e shop design

Sperimenta i vantaggi della stampa 3D nella creazione di componenti d’arredo per abitazioni e attività commerciali.

 

Grazie alla manifattura additiva realizzare maniglie, supporti per l’illuminazione e molti altri oggetti di design personalizzati risulta molto più semplice, senza la necessità di ricorrere alla produzione industriale.

stampa 3d in metallo per l'home design

Tooling

Grazie alla stampa 3D puoi realizzare, in materiali estremamente resistenti come acciaio inox e Onyx, tutti gli strumenti necessari per la produzione in svariati ambiti, dai componenti per macchinari complessi, a stampi per presse industriali e teste per frese in metallo.

 

La stampa 3D permette inoltre una produzione di strumenti o componenti di strumenti particolarmente veloce e a costi ridotti.

stampa 3d in metallo strumenti
5

Cinque tecnologie di stampa 3D disponibili

3D printing

Stampa 3D in filamento composito

La nostra tecnologia di stampa 3D per materiali compositi permette la creazione di oggetti ad altissima resistenza grazie all’utilizzo di un materiale di base (PA6 rinforzato con particelle tritate di carbonio) che può essere rinforzato con diverse tipologie di fibre continue, come ad esempio il carbonio, il vetro ed il kevlar.

Come funziona?
Stampa 3D in materiale composito
3D printing

Stampa 3D in filamento metallico

La stampa 3D in leghe metalliche permette una produzione diretta, facile ed estremamente veloce di componenti complesse.
Grazie alla stampa 3D è infatti possibile passare dalla progettazione ai componenti funzionali in metallo finali riducendo, oltre ai tempi di realizzazione, anche i costi di produzione.

Come funziona?
Stampa 3D in metallo
3D printing

Stampa 3D in polveri di nylon

Grazie alla tecnologia SLS (Selective Laser Sintering) è possibile realizzare componenti con geometrie complesse e strutture interne cave con materiali termoplastici biocompatibili, come ad esempio il Nylon PA12, sterilizzabili in autoclave e con un altissimo grado di isotropia lungo tutti i piani dello spazio.

Come funziona?
nylon 12
3D printing

Stampa 3D in fotopolimeri DLP

Con le tecnologie di stampa 3D per fotopolimeri DLP (Digital Light Processing) è possibile produrre componenti con finitura estetica senza eguali nel mondo della fabbricazione additiva, garantendo dettagli di altissima risoluzione grazie a materiali certificati: flame retardant, ESD, biocompatibili e resistenti fino a 300 °C di temperatura.

Come funziona?
tough gry 10
3D printing

Stampa 3D Stereolitografia SLA

La Stereolitografia (SLA) è una tipologia di stampa 3D che, come la tecnologia DLP, utilizza un fascio di luce UV per trasformare fotopolimeri in plastica dura. A differenza della tecnologia DLP, la SLA permette di ottenere più velocemente e con maggior precisione, finiture superficiali più lisce. La resina viene infatti accuratamente polimerizzata dal laser ultravioletto.

Come funziona?
tecnologia sla